![]() |
|||||
Sei qui > Viaggioineuropa > Inghilterra > Londra > Westminster > St. James Palace e i Parchi Reali |
![]() Ricerca in Viaggioineuropa
![]() ![]() ![]() |
Londra: St JamesUna passeggiata aristocraticaEcco il cuore della Londra aristocratica: una passeggiata a St. James dura circa tre ore e tocca i luoghi più rappresentativi della Londra dei Reali. Questa zona nacque come elegante quartiere residenziale, ispirato al Rinascimento italiano, con negozi e boutique raffinati. Ancora oggi, St. James è la sede della London Library, della casa d’aste Christie’s, dei negozi più antichi e prestigiosi della città. In particolare, lungo St. James’s Street si concentrano i Gentlemen Club, quelli in cui una volta ci si incontrava per fumare il sigaro e bere un bicchiere di Porto davanti al camino. Al 25 di St. James’ s Street c’è anche le sede del giornale inglese The Economist. St. James racchiude due residenze reali, St. James Palace e Buckingham Palace; due grandi parchi, Green Park e St. James Park, e The Mall, il grande viale realizzato da Carlo II, teatro delle sfilate reali. Il viale è delimitato da due tributi alla Regina Vittoria: l’Admiralty Arch, un grande arco con decorazioni classiche e corinzie, e il Queen Victoria Memorial, un monumento che si eleva per quattro metri davanti a Buckingham Palace ed è circondato da figure allegoriche. Lungo il Mall si affacciano gli edifici neoclassici di Carlton House e Carlton Gardens, e l’ingresso della Nash House. L’edificio prende il nome dall’architetto John Nash, che nel 1800 rinnovò completamente la zona.
Come arrivare a St JamesQuesta zona si trova vicino a Piccadilly Circus: potete prendere la metro e scendere a Piccadilly, Green Park, St. James’s Park.
St. James PalaceDall’esterno, St. James Palace è un gioiellino: la Gatehouse, la facciata principale, risale al 1532 ed è ciò che resta dell’antica costruzione di Enrico VIII. Due torri ottagonali e un grande orologio al centro racchiudono una costruzione di quattro piani, con porte decorate da pannelli in lino. St. James è stata la residenza dei reali fino al trasferimento a Buckingham Palace. Oggi, qui si tiene uno dei tre cambi della guardia, la proclamazione e il primo discorso dei nuovi sovrani, e la residenza degli ambasciatori stranieri in visita. Il palazzo ospita anche la Clarence House, la residenza della Regina Madre. Una curiosità: In questa corte si diffuse l’abitudine di tenere un poeta – laureato nella casa reale
St. James's Park
Il parco più antico di Londra si estende per 23 ettari e collega Buckingham Palace al Parlamento. Di origine paludosa, fu bonificato da Enrico VIII, che lo popolò anche di selvaggina. In seguito,l'architetto John Nash lo abbellì con viali e cespugli sullo stile francese. Oggi, il parco è un’area di quiete aristocratica tra le residenze reali. All’interno c’è un laghetto che ospita anatre, oche e pellicani. Lungo il Birdcage Walk, che da Buckingham Palace arriva fino al Parlamento, si trovano le Wellington Barracks, la caserma delle Guardie Reali, da cui parte il cambio della guardia.
Green ParkImmaginate due uomini che contano i passi allontanandosi l’uno dall’altro, in una fredda mattina di nebbia. Green Park ospitava i duelli, vietati a St. James Park. C’è una leggenda a proposito del nome: si dice che “Green”, verde, derivi dal fatto che Carlo II raccogliesse fiori dal parco per donarli ad un’altra donna. La regina, gelosa, ordinò che fossero tolti tutti i fiori dal parco e che non ve ne fossero piantati di nuovi. Che sia vero o no, oggi il parco non ha aiuole. Il parco si estende a nord di Buckingham Palace e ai tempi di Enrico VII, anche questa era una zona paludosa, poi bonificata ed abbellita con platani, pioppi, vialetti. Oggi il parco ospita una caffetteria e, come in tutti gli altri parchi, reali, si possono praticare molti sport, tra cui il tennis.
La newsletter di ViaggioineuropaPer essere informato sulla pubblicazione delle nuove pagine iscriviti alla nostra newsletter gratuita dedicata a chi ama viaggiare e conoscere l'Europa. Ogni 15 giorni, direttamente nella tua email, gli itinerari più belli e i consigli migliori per organizzare viaggi, week end e vacanze nei paesi europei. Iscriviti qui |
|
Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa
pagina.