![]() |
|||||
Sei qui > Viaggioineuropa > Inghilterra > Londra > i Musei: Museum of London |
![]() Ricerca in Viaggioineuropa
![]() ![]() ![]() |
Museum of London
L’archivio della memoria Il Museum of London custodisce tutto quello che riguarda Londra, dalla preistoria ad oggi. Pochi musei al mondo hanno una collezione tanto vasta sulla città che li ospita: 250.000 immagini di Londra, 5.000 ore di interviste ai londinesi, migliaia di reperti trovati nel Tamigi e perfino una sezione archeologica con 17.000 scheletri. Ancora oggi, il museo continua a raccogliere materiale, e perciò le esposizioni cambiano continuamente.
Le collezioniLa collezione è divisa in due grandi periodi: dalla preistoria al 1700, e dal 1700 ad oggi. All'interno di questi periodi, il materiale è raggruppato in varie sezioni. In queste pagine, vi elenchiamo le sezioni, indicandovi gli oggetti più interessanti. Per chi ha poco tempo, il museo ha allestito una catwalk, cioè una passerella, coi reperti più rappresentativi: per esempio, gli Scramasaxes, lunghi coltelli sassoni, e la Eleanor Cross di Cheapside. Gran parte dei reperti archeologici è custodita dal LAARC (Centro Londinese di Ricerca e Archiviazione Archeologica), che si trova alla Mortimer Wheeler House, Lackney, al 46 Eagle Wharf Road. Tel +44 020 7566 9317. Il centro è aperto dal lunedì al venerdì e il primo e terzo sabato del mese, dalle 10 alle 16.
Dalla preistoria al 1700
Qui troviamo quattro periodi chiave:
Preistoria, dal 500 a. C., periodo dei primi insediamenti umani lungo il Tamigi, fino al 43 d.C.; Romano, dal 43 al 410 d.C.; Sassone e medievale, dal 410 al 1485; Tudor e Stuart, dal 1485 al 1700. Preistoria La collezione preistorica raccoglie vasellame, ossa e pietre recuperate sul fondo del Tamigi alla fine del 19° secolo, poi ci sono i reperti dell'era paleolitica scoperti nel corso di lavori edili in tutta la città e nei dintorni. Tra questi: asce, monete, ossi, vasi e oggetti di metallo dell'Età del Bronzo e del Ferro. Romano
Questa sezione comprende armi sassoni, come le terribili asce vichinghe, e armature e oggetti quotidiani del Medioevo inglese: abiti, ceramiche, monete, attrezzi. Tudor e Stuart Qui si trova un quadro dettagliatissimo della storia sociale di Londra tra il 16° e il 17° secolo: gioielli elisabettiani e giacobini, abbigliamento e accessori, e una magnifica serie di spade dei primi anni del '600. Dal 1700 ad oggiQui trovate quasi mezzo milione di reperti e le esposizioni sono raggruppate per temi: storie di vita e cultura orale, fotografie, moda e abbigliamento, storia sociale e lavorativa, arti decorative, pitture, stampe e disegni.
Le aree della collezione
Storie di vita e cultura orale
Qui è custodita la memoria dei londinesi dal 1980; per esempio, 5000 ore di interviste a persone che hanno vissuto e lavorato a Londra, che raccontano la loro vita di tutti i giorni. La collezione si divide in tre parti: Museo generale delle registrazioni di Londra, la Vita dei lavoratori e la Collezione del laboratorio di storia di Londra. Fotografie Queste immagini, professionali e amatoriali, raccontano tutti gli aspetti di Londra dalla seconda metà del 19° secolo ad oggi. Per esempio, la costruzione del Metropolitan District Railway, del 1860, e le immagini delle suffragette, di Christina Broom, degli inizi del 1900. Moda e abbigliamento Qui ci sono abiti, accessori e oggetti di moda dall'epoca Tudor a oggi: Oltre 24.000 oggetti, dalle creazioni di Vivienne Westwood, all'abbigliamento della Famiglia Reale, alle uniformi. Storia sociale e lavorativa Arti decorative Pitture, stampe e disegni
Come raggiungere il museo
Il Museum of London si trova a London Wall. Tel. +44 020 0870 444 3851
L'ingresso si trova in una zona pedonale che si raggiunge con le scale o con l'ascensore da Aldersgate Street, London Wall e St Martins-le-Grand. Con la metro, prendete le linee Barbican, St Paul's e Moorgate. Potete arrivarci anche in bus, con le linee 4, 8, 25, 56, 100, 25, 172, 242 e 521.
Orari e bigliettiIl museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17,50; di domenica apre a mezzogiorno. È chiuso dal 24 al 26 dicembre e a Capodanno. L'ingresso è gratuito.
La newsletter di ViaggioineuropaPer essere informato sulla pubblicazione delle nuove pagine iscriviti alla nostra newsletter gratuita dedicata a chi ama viaggiare e conoscere l'Europa. Ogni 15 giorni, direttamente nella tua email, gli itinerari più belli e i consigli migliori per organizzare viaggi, week end e vacanze nei paesi europei. Iscriviti qui |
|
Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa
pagina.