Il Natale bussa alle porte della capitale della Repubblica d’Irlanda e, come ogni anno, porta con sé un soffio di magia che ravviva la città: Dublino si appresta ad attendere il Natale 2011 senza rinunciare ai divertimenti e alle attività tipiche del periodo, primo tra tutti quella di fare compere.
Infatti, nonostante la crisi economica, si potrà approfittare e godere delle disparate possibilità di shopping offerte dalla città, in particolare nei mercatini di Natale.
Orgoglio nazionale in Germania, Austria e Francia, i mercatini di Natale irlandesi non vantano una tradizione antica, piuttosto sono una trovata commerciale relativamente recente che incontra, comunque, l’interesse e l’entusiasmo dei visitatori.
Qui di seguito, una breve descrizione per ciascuno dei mercatini di Dublino, redatta in esclusiva per i lettori di Viaggioineuropa.it.
Docklands Christmas Market
Esposizione dal 3 al 22 dicembre.
Aperto tutti i giorni dal lunedì al giovedì, dalle 12 alle 20,30, il venerdì dalle 12 alle 21.30, il sabato dalle 11 alle 22 e la domenica dalle 11 alle 20.
Fermata Bus: Docklands
Diversamente da quanto è accaduto negli anni passati, quando il mercatino aveva luogo dal 12 al 23, nei famosi 12 giorni, per la sua sesta edizione il Docklands Christmas Market ha fatto propria la formula dei mercatini tedeschi, restando aperto quasi per l’intero mese dicembre. Le piccole baite di legno sembrano galleggiare, dato che sono allestite su una piattaforma sul porto. Quest’anno, sono quasi 100 e offrono ogni sorta di chincaglieria: decorazioni, oggetti d’artigianato in pelle e in vetro, cristalli, ceramiche, gioielli fatti a mano, lampade, giocattoli di legno e altre idee per i doni natalizi. In realtà, questo mercato è molto di più di un “centro per acquisti”, facendo un giro tra questi banchi, i visitatori potranno godere della tipica gastronomia tirolese, dell’aroma delle noccioline arrostite e dell’uva passa tra un sorso di vin brulé e il profumo della cera sciolta delle candele. Di sera, poi, i mercatini lasceranno i riflettori a spettacoli che intratterranno grandi e piccini: racconti, canti ed esibizioni di bande che intonano motivetti natalizi, ma anche caroselli e una grotta con Babbo Natale, cui i bambini potranno confidare i propri desideri.
Farmleigh's Christmas Market
Esposizione nei primi tre week end di dicembre.
Aperto dalle 10 alle 17.
Fermata treno: Heuston.
Un po’ fuori città, a nord- ovest di Dublino, nell'antico palazzo all’interno di Phoenix Park, si svolge questo mercatino natalizio dedicato alla gastronomia irlandese. Se volete conoscere gli ingredienti di un tradizionale pranzo natalizio e sapere come abbellire la tavola di ghirlande e decorazioni, non potrete perdervi una visita al Farmleigh's Christmas Market. Durante la visita saranno tantissimi i dolci con cui potrete coccolarvi: tortini, crostate servite in un’atmosfera tipicamente edwardiana.
Qui troverete, inoltre, prodotti specificatamente irlandesi, tra cui pluripremiati formaggi, verdure, ortaggi e confetture ma anche carni e pesce: un sogno ad occhi aperti per chi ama i cibi freschi e la cucina biologica.
Lo shopping sarà accompagnato da canti e racconti natalizi per i bambini, esibizioni bandistiche e tour del palazzo, una delle sedi che ospita gli eventi più importanti di Dublino, aperto tutto l’anno.
Temple Bar Christmas Market
Esposizione il secondo e il terzo week end di dicembre.
Aperto dalle 10 alle 17.
Fermata autobus: Tara Street, nei pressi di Temple Bar.
Uno dei mercatini più vivi e frequentati dell’intera città è senza dubbio questo. Un paradiso per gli occhi, in un’unica area, infatti, si trovano tre differenti mercati: quello del cibo, quello dei libri e dell’artigianato. Quest’ultimo, anche conosciuto come Cow’s Lane Designer Mart, si svolge tutti i sabati e non può essere definito propriamente un mercatino di Natale perché sono rari i manufatti tematici legati al Natale. E’ comunque un ottimo spunto per originali idee regalo, ogni settimana il mercato offre un’ampia varietà di cappelli, sculture, fotografie, quadri, ceramiche, gioielli, borse e tanto, tanto altro: il tempio del design e della creatività irlandese, qui, nel centro della città. Il mercato gastronomico offre, invece, ogni sorta di prodotto utile alla preparazione del pranzo di Natale, anche qui come al Farmleigh's, troverete formaggi di alta qualità, carne, frutta e verdura proveniente da agricoltura biologica. Sempre in quest’area, potrete acquistare anche fiori freschi per abbellire le vostre tavole nei giorni della festa. Infine, il mercato dei libri in cui potrete scegliere tra libri nuovi, di seconda mano, tra numerosi generi e autori. Qui trovano posto anche numerosi vecchi vinili, un’offerta che accontenta i timpani nostalgici dell’epoca pre-cd/dvd.
Blackrock Market
Aperto il sabato dalle 11 alle 17.30 e la domenica dalle 12 alle 17.30.
Fermata bus/ treno: Blackrock.
Anche in questo mercato, più che andare a caccia di tradizioni natalizie, dovrete scovare l’occasione. Tra i banchi del Blackrock Market potrete trovare un mix di oggetti e di stili entusiasmante: arte povera, arte moderna, oggetti d’artigianato combinati con elementi elettrici. Tra i pezzi da collezione troviamo monete, banconote, francobolli, mappe geografiche e vecchie incisioni. Sui banchi del mercato sarà possibile scorgere anche capi d’abbigliamento ed esclusivi accessori vintage, con cui poter rinnovare il proprio look. Infine, dopo la fatica dello shopping, per rifocillarvi potrete fiondarvi sui piatti della cucina internazionale preparati, anch’essi, all’interno del mercato.
Red Stables Market
Aperto tutti i sabato dalle 10 alle 16.
Fermata autobus: Clontarf
Il Red Stables Market offre un’ampia scelta di prodotti d’artigianato che potranno soddisfare la vostra lista di regali. Oggetti di bigiotteria, sculture, cavalucci di legno e altri giocattoli per bambini, vetro decorato, mosaici, borse, ceramiche, specchi e molto altro ancora. Anche in quest’esposizione potrete deliziare i vostri palati con i dolci di Natale tra cui crostate, crêpes, torte, cioccolate artigianali; infine potrete scegliere gli ingredienti migliori della cucina internazionale per la vostra tavola natalizia: non mancheranno olive e olio italiano, ortaggi e frutta proveniente da ogni dove.
Per essere informato sulla pubblicazione delle nuove pagine iscriviti alla nostra newsletter gratuita dedicata a chi ama viaggiare e conoscere l'Europa. Ogni 15 giorni, direttamente nella tua email, gli itinerari più belli e i consigli migliori per organizzare viaggi, week end e vacanze nei paesi europei.