![]() |
|||||
Sei qui > Viaggioineuropa > Francia > Parigi > Shopping: i mercatini di Parigi |
![]() Ricerca in Viaggioineuropa
![]() ![]() ![]() |
Shopping a Parigi: i mercati popolariIl mercato delle pulci di Saint OuenPer tre giorni alla settimana, sabato, domenica e lunedì, il quartiere di Saint Ouen diventa il luogo dove si svolge un immenso mercato delle pulci, in cui è possibile trovare veramente tutto l'antiquariato che si può sognare. In realtà si tratta di più mercati in uno che si snodano lungo le strade di questo quartiere: circa 15 mercati che riuniscono 2000 negozianti, ognuno con una o più negozi o bancarelle. Per chi ama andare alla ricerca della grande occasione o dell'oggetto d'epoca, un appuntamento da non perdere. Ecco l'elenco dei mercati, diviso per oggetti:
Marché Antica: oggetti, tappezzerie, art decò Marché Biron: antiquariato di valore Marché Cambo: mobili Marché Dauphine: mobili, oggetti, libri, orologi L'Entrepôt: antiquariato Marché Malassis: orologi, quadri, antiquariato, libri, carte postali Marché Malik: abbigliamento Le Passage: antiquariato, oggetti Marché Paul Bert: Marché des Rosiers: lampade e lampadari in bronzo e stile decò Marché Serpette: mobili e oggetti fino al 1940 L'Usine: chiuso venerdi, sabato e domenica. Aperto il resto della settimana Marché Jules Vallès: di tutto Marché Vernaison: di tutto a poco prezzo Marché des Rues: qui fanno la "deballage" come a Resina (Napoli). Si comprano intere balle di oggetti a scatola chiusa e poi si aprono. Dentro può esserci di tutto, anche la grande occasione. Come arrivare al mercato delle pulci Il mercato è aperto tutti i giorni, dalle 9:30 alle 18:30. Ci si arriva con la metro Linea 4 fermata Porte de Clignancourt, oppure linea 13 fermata Garibaldi. Bus: N°85 (Gare du Luxembourg-Mairie de Saint-Ouen), stazione Paul Bert. N°56 (Château de Vincennes-Porte de Clignancourt). Mercato delle Pulci de Porte de VanvesIl sabato e la domenica a partire dalle 7 del mattino, questa zona di Parigi cominicia a brulicare di commercianti e visitatori. Le bancarelle sono circa 350 e vendono soprattutto oggetti antichi e mobili. Se cercate libri, orologi, vasi, bigiotteria o pezzi militari, questo è il posto giusto. Il mercatino si trova a Porte de Vanves, non molto distante da Saint-Germain-des-Prés, il Musée d'Orsay e Montparnasse. Si arriva a questo mercatino con la linea 13, fermata Porte de Vanves.
Il mercato della "creation" a MontparnasseGiusto ai piedi della torre di Montparnasse, ogni domenica dalle 10 del mattino fino a sera, centinaia di artisti si incontrano per presentare e vendere le loro opere. Il Marché Parisien de la Création è quasi interamente dedicato a favorire l'incontro tra il pubblico e gli artisti parigini, pittori, scultori, fotografi, poeti, ceramisti e così via. Si tratta di un mercato di buona qualità perchè gli organizzatori adottano una politica selettiva molto rigida. Non accettano rivenditori e le opere di ogni artista, prima di poter essere esposte, sono sottoposte al giudizio di una commissione di artisti. Per arrivare a questo mercatino conviene prendere la metro, linea 13, fermata Edgar Quinet. Ci si arriva anche con gli autobus 58, 91,95.
Il mercato degli artisti alla BastigliaSimile a quello di Montparnasse è il mercato degli artisti della Bastiglia, che si svolge ogni sabato dalle 10 alle 19. Circa 200 artisti di ogni tipo si incontrano per esporre le loro opere: quadri, ceramiche, foto, acquerellisti, scultori, designer, creatori di gioielli e vestiti. Il mercato si svolge lungo il il boulevard Richard Lenoir. Ci si arriva con la metro, linea 5, fermata Bréguet Sabin.
Il villaggio svizzeroAi piedi della Torre Eiffel si svolge uno dei più antichi mercati di antiquariato di Parigi: le village Suisse, raccoglie circa 150 tra artigiani e commercianti di oggetti d'arte. Non si tratta di un mercato popolare ma di un'area in cui ci sono negozi di ogni tipo, in cui il tema ricorrente è la svizzera. Si tratta di una ricostruzione, fatta agli inizi del '900, di un tipico villaggio svizzere. Case, chalet, strade, negozi, piazze, hanno e architetture legate alla Svizzera. La newsletter di Viaggioineuropa.itPer essere informato sulla pubblicazione delle nuove pagine
iscriviti alla nostra newsletter gratuita dedicata a
chi ama viaggiccccare e conoscere l'Europa. Ogni 15 giorni, direttamente
nella tua email, gli itinerari più belli e i consigli
più utili per organizzare viaggi, week end e
vacanze nei paesi europei.
|
|
Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa
pagina.