![]() |
|||||
Sei qui > Viaggioineuropa > Francia > Parigi > Chiesa di Saint-Germain-des-Prés |
![]() Ricerca in Viaggioineuropa
![]() ![]() ![]() |
Parigi: Chiesa di Saint-Germain-des-PrésLa chiesa di Carlo Magno Forse non la chiesa più conosciuta e visitata di Parigi. Certamente è la più antica e una delle più amate dai parigini. Ha una storia lunga e travagliata ma che merita di essere conosciuta.
La chiesa di Carlo MagnoChiedelberto aveva sconfitto i Visigoti in Spagna, portandosi come trofeo la tunica di San Vincenzo, una croce d'oro e anche alcuni oggetti appartenuti a Re Salomone. San Germano, che divenne molto presto vescovo di Parigi, consigliò al sovrano vittorioso di dedicare una chiesa a San Vincenzo ed alla Croce. Alla morte del vescovo la chiesa gli venne dedicata; aveva splendidi mosaici e un tetto in ottone e per questo prese il nome di Saint-German le Dorè. Carlo Magno vi investì molto, facendola diventare uno dei luoghi più pretigiosi del regno, luogo di sepoltura dei sovrani Merovingi. Distrutta dai normanni venne ricostruita insieme al campanile intorno all'anno 1000. Il campanile è tutto quello che oggi resta di quella costruzione originaria ed infatti è il più vecchio di Parigi. Papa Alessandro III la riconsacrò nel 1163, pochi giorni prima di posare la prima pietra per la cattedrale di Notre Dame.
Durante la RivoluzioneCome molti altri luoghi di culto, anche Saint Germain venne gravemente danneggiata dagli eventi rivoluzionari. Nelle prigioni dell'abazia erano tenuti prigionieri i soldati che si erano rifiutati di sparare contro gli operai in sciopero a St.-Antoine. I rivoluzionari attaccarono per liberali; l'anno dopo, Saint German era solo un magazzino. Pochi mesi dopo, nel settembre del 1792, nelle stesse prigioni iniziarono i "Massacri di settembre", quando circa 2000 sospetti traditori della Rivoluzione vennero massacrati. Nella stessa prigione venne rinchiusa Charlotte Corday che aveva ucciso Marat. Resta poco della chiesa originaria perchè due anni dopo, esplosero le 15 tonnellate di polvere da sparo conservate all'interno. Vennero distrutti anche i 50.000 volumi della biblioteca.
L'interno della chiesaDa fuori Saint German è un gioiellino romanico e nonostante sia stato modificato molte volte, non ha perso il suo fascino. L'interno invece attrae soprattutto perchè contiene la tomba di René Descartes, Cartesio il filosofo che ha dato inizio alla filosofia moderna.
Informazioni per la visitaSaint Germain-de-Prés si trova nell'omonimo quartiere, nelle riva sinistra, a 10 minuti a piedi da Notre Dame e dall'Ile de La Citè. Chi si trova in visita a Notre Dame, arriva alla chiesa attraverso uno di questi ponti: Pont Au Doble, Petit Pont e Pont Sain Michel. Chi ci arriva in Metro deve scendere a Cluny-Sorbonne o a Saint Michel (attraversando poi il ponte).
La newsletter di Viaggioineuropa.itPer essere informato sulla pubblicazione delle nuove pagine
iscriviti alla nostra newsletter gratuita dedicata a
chi ama viaggiccccare e conoscere l'Europa. Ogni 15 giorni, direttamente
nella tua email, gli itinerari più belli e i consigli
più utili per organizzare viaggi, week end e
vacanze nei paesi europei.
|
|
Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa
pagina.