![]() |
|||||
Sei qui > Viaggioineuropa > Francia
> Parigi > Musei > Parigi: il Louvre - informazioni pratiche |
![]() Ricerca in Viaggioineuropa
![]() ![]() ![]() |
Louvre Parigi: informazioni praticheScarpe comode e idee chiare
Per visitare il Louvre sono indispensabili due cose: un paio di scarpe comode e una buona pianificazione di cosa non vedere. Perché, a meno che non dedichiate al museo almeno 3 giorni del vostro soggiorno a Parigi, non riuscirete a vedere tutto: quindi decidete prima della visita cosa vi interessa realmente e tralasciate tutto il resto senza rimorsi.
Non esiste un solo Louvre. Ne esistono tanti, quanti sono i gusti artistici personali di ogni essere umano. Per facilitarvi la visita vi indichiamo alcuni percorsi tematici, con l’indicazione delle opere e delle sale e un’avvertenza: il Louvre è una specie di organismo vivente che non si ferma mai. Le opere che vi presentiamo possono essere state temporaneamente spostate perché sottoposte a manutenzione o perché in giro per il mondo per qualche mostra. Quindi, un po’ di pazienza. Inoltre, come nella peggiore tradizione italiana, anche il Louvre non ha abbastanza personale per lasciare aperte tutte le sale, tutti i giorni. Quindi alcune sale sono aperte solo alcuni giorni a settimana. Diamo queste indicazioni nelle pagine dedicate a ciascun itinerario. Come arrivare al LouvreCon la metro: linea 1 stazione Palais-Royal/Musée du Louvre
Bus: n° 21,24,27,39,48,68,69,72,81,95 Batobus Orari del museoIl Louvre è aperto dalle 9 alle 18, ogni giorno eccetto il martedì e i seguenti giorni festivi: 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre. Il mercoledì e il venerdì è prevista un’apertura prolungata fino alle 20.45.
Costo del biglietto del LouvreL'ingresso al Louvre è gratuito ogni prima domenica
del mese ed il 14 luglio. Il biglietto per le collezioni permanenti è di
8.50 € e dà diritto all’accesso per un giorno in tutto il museo, escluse
le esposizioni temporanee nella Sala Napoléon. È anche valido per l’accesso
al museo Eugène Delacroix.
Per l’accesso pomeridiano il mercoledì e il venerdì, dalle 18 alle 20.45 si paga 6 €. Anche in questo caso sono escluse le esposizioni temporanee della Sala Napoléon Sala Napoléon Biglietto valido per le esposizioni temporanee €8.50 Biglietto combinato Con 13 € potete comprare un biglietto comulativo valido per le collezioni permanenti, per quelle temporanee e per l’accesso al Musée Eugène Delacroix. Biglietto combinato notturno Ogni mercoledì e venerdì (dalle 18 alle 20.45) per €11 potete comprare un biglietto cumulativo valido per le collezioni permanenti e per quelle temporanee. La struttura del LouvreL’ingresso al Louvre avviene attraverso la Piramide di Ming Pei, struttura che si contende con la Tour Eiffel il primato di monumento più amato-odiato dai parigini. Pei, un architetto americano di origine cinese, ha pensato la piramide come ingresso principale; in effetti fino a quel momento il Louvre non ne aveva una. Dalla piramide si ha accesso alle tre ali principali in cui è diviso il museo: Sully, Richelieu e Denon. Ogni ala ha 4 piani: l’entresol (il sottosuolo), il piano terra, il primo e il secondo piano. In queste tre aree principali, divise in 8 dipartimenti più piccoli, sono presenti opere divise in base a questo principio:
Antichità orientali Antichità egiziane Antichità greche, etrusche e romane Arti dell'Islam Sculture Oggetti d’arte Dipinti Arti grafiche Ogni piano ha più sale. Ed ecco la lista di quello che troverete in ciascuna ala: Richelieu Pittori francesi del XIV-XVII secolo Pittori tedeschi, fiamminghi e olandesi, scuola del Nord Oggetti d’arte del Medioevo, Rinascimento, XVII e XIX secolo Appartamenti di Napoleone III Sculture francesi Mesopotamia, Iran antico Arti dell’Islam Sully Pittori francesi XVII-XVIII-XIX secolo Disegni e pastelli XVII-XVIII-XIX secolo Oggetti d’arte XVII-XVIII secolo Grecia, Etruschi, Roma Egitto faraonico Iran antico, Mondo arabo, Levante Storia del Louvre, Louvre medievale Denon Pittori italiani e spagnoli Pittori francesi XIX secolo Galleria d’Apollon, Diamanti della Corona Sculture italiane, spagnole e dell’Europa del Nord Grecia, Etruschi, Roma Egitto romano, Egitto copto Arte africana, asiatica, americana e dell’Oceania. Entrati al Louvre avete subito da fare una scelta: quale ala visitare per prima. A sinistra c’è l’ala Richelieu; dritto la Sully e a destra la Denon. Per muovervi meglio in questo labirinto, vi consigliamo di ritirare all'ingresso la mappa con l'indicazione delle opere più richieste. La newsletter di Viaggioineuropa.itPer essere informato sulla pubblicazione delle nuove pagine
iscriviti alla nostra newsletter gratuita dedicata a
chi ama viaggiccccare e conoscere l'Europa. Ogni 15 giorni, direttamente
nella tua email, gli itinerari più belli e i consigli
più utili per organizzare viaggi, week end e
vacanze nei paesi europei.
|
|
Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa
pagina.