Viaggio in Europa
La guida turistica on-line per
la tua vacanza in Europa
iscriviti alla newsletter

Sei qui > Viaggioineuropa > Francia > Parigi > Museo del Louvre Parigi: greci, romani ed etruschi

 
Ricerca in Viaggioineuropa



Louvre: greci, romani ed etruschi

L'arte di tre grandi civiltà

Questo dipartimento del Louvre raccoglie le antichità di tre grandi civiltà: Roma, Grecia ed Etruria. Sono raccolte alcune delle opere più famose dell'arte di questi tre popoli, alcune simbolo universale di bellezza e che attirano visitatori e appassionati da tutto il mondo. Ecco alcune di queste opere divise per civiltà.

Louvre: Grecia

Citiamo solo due opere, da sempre considerate la massima espressione dell'arte greca: la Venere di Milo e la Vittoria Alata di Samotracia.

La Venere di Milo si trova al piano terra, nella ala Sully. La statua venne trovata nel 1820 nell'isola di Melos ( Milo in greco moderno) una delle isole dell'arcipelago delle Cicladi. Le braccia non sono mai state ritrovate. Oltre alla bellezza della statua, il fascino della Venere di Milo viene dall'aurea misteriosa che circonda l'opera. Non si conosce quale fosse la funzione della statua, se si trovasse all'ingresso di un tempio o in qualche altro luogo. Ci sono dubbi anche sulla dea rappresentata: secondo alcuni studiosi è Afrodite, mentre per altri è Amphitrite, dea del mare, molto venerata sull'isola di Milo. Quasi certamente è Venus Victrix che reca il pomo dorato a Paride.

La Vittoria di Samotracia
Sulle scale che portano dalla sala Sully a quella Denon, al primo piano, c'è la Vittoria Alata di Samotracia, Come la Venere di Milo, anche questa statua venne ritrovata su un'Isola, quella di Samotracia, nel nord-est del Mar Egeo. Ritrovata nel 1863, si ritiene che fosse una polena e si trovasse quindi sul ponte di gruppo marmoreo che riproduceva una nave da guerra. L'ala destra è una copia di quella sinistra. La Nike (vittoria in greco) ha le vesti ed è ripresa nel momento di spiccare il volo; il vento le incolla le vesti al corpo. I ricercatori ritengono che la statua fosse un ex-voto che gli abitanti di Rodi offrirono agli Dei dopo un'importante vittoria militare. Le proporzioni, la perfetta forma del corpo, i dettagli delle vesti, la maestosità, nonostante i pezzi mancanti, fanno della Nike una delle opere più rappresentative della scultura di età ellenistica.
Louvre: Roma
La collezione dedicata all'arte romana è particolarmente ricca di busti e statue che rappresentano imperatori, filosofi e importanti uomini di stato di cui molte volte si conosce il nome ma si ignora il volto: Messalina, Traiano, Tiberio, Marco Aurelio, Agrippa, Caracalla e molti altri. Sempre nella collezione romana, da non perdere il Tesoro di Boscoreale, splendidi piatti provenienti dal Napoli, i frammenti di alcuni mosaici di Pompei e un frammento di marmo dell'Ara Pacis.
La collezione dedicata a Roma si trova al Piano terra dell'ala Denon.
Louvre: Etruria
Le opere di epoca etrusca che vi consigliamo di non perdere assolutamente sono i resti provenienti dalla Necropoli di Cerveteri, come il Sarcofago degli Sposi, un'urna funeraria in terracotta che riproduce due sposi stesi su un letto mentre banchettano. Si tratta di un'abitudine che avevano anche i greci e che proviene dai popoli asiatici. Il Sarcofago conferma l'importanza delle donne nella cultura etrusca, perchè la sposa banchetta insieme all'uomo, ha le sue stesse proporzioni e compie il gesto di versargli nelle mani poche gocce di profumo. La collezione dedicata all'Etruria si trova al Piano terra dell'ala Denon.

La newsletter di Viaggioineuropa.it

Per essere informato sulla pubblicazione delle nuove pagine iscriviti alla nostra newsletter gratuita dedicata a chi ama viaggiccccare e conoscere l'Europa. Ogni 15 giorni, direttamente nella tua email, gli itinerari più belli e i consigli più utili per organizzare viaggi, week end e vacanze nei paesi europei.
 
 
Ci trovi anche su
      
 
 
 
La newsletter di VIAGGIOINEUROPA.IT: tutte le informazioni per viaggiare direttamente sulla tua e-mail

Per segnalarci notizie, refusi o per inviarci i tuoi diari di viaggio contatta qui
la REDAZIONE di Viaggioineuropa.it

Viaggioineuropa

VIAGGIOINEUROPA:
la Guida turistica on-line che ti dà tutte le informazioni
utili per organizzare le tue vacanze.

Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata  e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa pagina.

Clicky Web Analytics