Se siete appassionati di musei, a Tallinn troverete senza dubbio quello che fa per voi: storia, arte, giochi e tanto altro. Se avete in programma di visitare tutti i musei della capitale estone o di farne una bella scorpacciata, sappiate che può essere conveniente acquistare la Tallinn Card che vi consentirà di entrare gratuitamente nella maggior parte dei essi. Ricordate però che i musei sono chiusi il lunedì e/o il martedì. Ecco alcuni dei musei che non potete assolutamente perdervi:
Adamson-Eric (1902-1968) viene oggi ricordato come uno degli artisti estoni più eclettici. Le sue creazioni, dai gioielli artigianali alle pitture ad olio, sono custodite in una casa risalente al medioevo, trasformata in un museo per accogliere cotanto estro.
Costo del biglietto: 1,90 euro intero; 1 euro per i bambiniUn mondo di scoperte e avventure costruito per avvicinare tutta la famiglia al mondo delle scienze. E’ questo l’ AHHAA Science Centre: un luogo in cui potrete apprendere divertendovi, rispondere a dei quiz e provare l’emozionate cinema 4-D.
Costo del biglietto: 5,11 euro intero; 4,47 per i bambiniAnton Hansen-Tammsaare (1878-1940) è considerato uno dei maggiori scrittori estoni del ventesimo secolo e la sua pentalogia “Verità e Giustizia” rappresenta il romanzo estone per antonomasia. Il museo vuol essere una sorta di cronistoria della vita e delle opere del famoso autore.
Costo del biglietto: 1,92 euro intero; 0,96 per i bambiniTallinn è piena di corridoi e cunicoli sotterranei. La maggior parte di essi risale al medioevo, ma vene sono anche alcuni costruiti durante il dominio svedese (‘600) per fini difensivi. A quell’epoca gli attacchi rappresentavano un pericolo costante, cosicché gli urbanisti del tempo decisero di innalzare delle alte mura di difesa, sotto le quali costruirono un sistema di cunicoli che avrebbe permesso un facile smistamento di soldati e munizioni durante i possibili assedi.
Alcuni cunicoli sono stati sempre noti ai cittadini di Tallinn; altri, invece, dimenticati, stati riportati alla luce solamente di recente. Quelli che non potete perdervi sono i cunicoli che si diramano sotto Harju Hill e Linda Hill, risalenti ai tempi di Toompea; tali cunicoli, aperti al pubblico, hanno una storia decisamente affascinante: costruiti attorno alla fine del ‘600, furono utilizzati con un rifugio antibomba durante la secondo guerra mondiale. Durante il periodo sovietico furono poi ammodernati con acqua, elettricità, telefono ed altro. Nel vostro tour potrete anche apprezzare gli attrezzi risalenti a quel periodo, ma anche la struttura e la composizione dei cunicoli che, nonostante gli ammodernamenti delle epoche successive, rimane squisitamente medioevale. I Bastion Tunnel possono essere visitati solamente se siete accompagnati da una guida.
Costo del biglietto: 5,75 euro intero; 3,20 per i bambiniIn questo museo, come potete intuire dal nome, potrete trovare ogni sorta di bambole, orsacchiotti e giocattoli; l’assortimento è molto vario e va dai vecchi giochi appartenenti al folklore estone per arrivare ai moderni Teletubbies. Quindi se avete dei bambini (o se volete tornare un po’ bambini) questo è il posto che fa per voi.
Costo del biglietto: 1,92 euro intero; 0,96 per i bambiniIn questa ex centrale elettrica la scienza diventa facile e divertente. Nei tre piani del grande museo potrete imparare qualcosa di interessante sui fenomeni fisici, ovviamente in maniera interattiva.
Costo del biglietto: 3 euro intero; 2 per i bambiniFondato nel 1246, è la più vecchia costruzione di Tallinn rimasta intatta. Il monastero ha un bellissimo cortile al quale è possibile accedere dal cortile adiacente alla Chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo. Qui potrete vedere dei suggestivi corridoi di pietra rugosa sui quali i monaci domenicani un tempo erano soliti camminare. Un antico passaggio incui si respira a pieni polmoni l’aria di medioevo.
Il museo può essere visitato solamente previa prenotazione.Il Rotermann’s Salt Storage, una delle maggiori strutture calcaree nel distretto di Rotermann, è davvero il posto ideale per ospitare un museo dell’architettura. Una mostra permanente offrirà ai vostri occhi una cronistoria dello sviluppo dell’architettura estone attraverso le varie epoche. Spesso il museo allestisce anche mostre temporanee riguardanti specifici stili architettonici.
Costo del biglietto: 2,88 euro intero; 1,60 per i bambiniUbicato in una costruzione del 15° secolo che veniva utilizzata come una torre di prigionia, il museo della Fotografia di Tallinn traccia la storia di questa nobile arte, giunta a Tallinn circa 150 anni fa. Nel museo potrete apprezzare le macchine fotografiche di un tempo, numerose foto e anche la ricostruzione di una camera oscura del ventesimo secolo.
Costo del biglietto: 1,92 euro intero; 0,96 per i bambiniIl Kumu è uno dei musei più importanti dell’Estonia. E’ un complesso in cui si respira l’arte a pieni polmoni e lo stesso complesso rappresenta un’opera d’arte. Il museo, inaugurato nel 2006, mostra ai visitatori i capolavori dell’arte estone dal 18° secolo a oggi. Nel 2008 è risultato vincitore del premio “Miglior museo europeo dell’anno”.
Costo del biglietto: 5,50 euro intero; 3,20 per i bambiniUn museo che vi darà fare un tuffo nel passato, riportandovi all’Estonia rurale: nello specifico si tratta di un enorme parco, pieno di capanne risalenti al 18°-20° secolo e di mulini. C’è poi una cappella in legno. Il personale vi mostrerà come le persone vivevano e lavoravano tanto tempo fa e, mentre vi godete lo spettacolo, potrete anche gustare i piatti tipici estoni. Il museo è fuori dalla città e dal suo baccano, e rappresenta un posto ideale per evadere dal trambusto cittadino e godersi un bel picnic.
Costo del biglietto: 3 euro intero; 1,50 per i bambiniQuesto museo offrirà ai vostri occhi tutti gli aspetti fondamentali del passato della capitale estone e del suo sviluppo urbanistico e architettonico. Svariati settori della società medioevale sono rievocati utilizzando una combinazione di testi, manufatti, riproduzioni a grandezza naturale ed effetti sonori. I piani superiori del museo sono dedicati alla storia del 20° secolo.
Costo del biglietto: 1,92 euro intero; 0,96 per i bambiniPer essere informato sulla pubblicazione delle nuove pagine iscriviti alla nostra newsletter gratuita dedicata a chi ama viaggiare e conoscere l'Europa. Ogni 15 giorni, direttamente nella tua email, gli itinerari più belli e i consigli migliori per organizzare viaggi, week end e vacanze nei paesi europei.