Viaggio in Europa
La guida turistica on-line per
la tua vacanza in Europa
iscriviti alla newsletter

Sei qui > Viaggioineuropa > Croazia > Isola di Cres/Cherso

traghetti
 
Ricerca in Viaggioineuropa



Isola di Cres/Cherso

 

L'Isola del Grifone

Cherso, Cres in lingua croata, è un'isola di circa 70 km di lunghezza attaccata alla più vicina e turistica Lussino/Losinj. Chi arriva dall'Italia imbarcandosi a Brestova incontra la parte più aspra di Cherso: immensi boschi di querce, pini e tutto intorno roccia bruciata dal sole. Scendendo verso sud il paesaggio si fa più dolce, con pascoli e coltivazioni. Alzando gli occhi al cielo non è difficile ammirare il volo di uno dei 140 grifoni, specie protetta dal 1986. Il mare è splendido, facilmente raggiungibile.

 

Come arrivare e muoversi a Cherso/Cres

Seguite le indicazioni verso Fiume (Rijeka) e poi per Brestova. Da Brestova c'è l'imbarco che conduce a Porozina; ci sono circa 15 traghetti al giorno durante l'estate, molto affollati e con una lunga coda da fare. Un'alternativa è arrivare sull'isola di Krk/Veglia attraverso il ponte che la collega alla terraferma e poi imbarcarsi da Valbiska con una delle 15 corse giornaliere. Gli spostamenti sull'isola sono condizionati dall'esistenza di un'unica strada principale. Il servizio di autobus è appena accettabile in alta stagione. Quasi obbligatorio noleggiare un'auto o una moto.

 

Tutti i traghetti per la Croazia

 

 

Cres città

La capitale dell'isola, che porta lo stesso nome, ha un bel centro storico percorso da viuzze strette e sinuose. Passeggiando si può ammirare la loggia rinascimentale che al mattino ospita il mercato e di sera i pittori locali. Poco più avanti c'è piazza con la torre dell'orologio, da cui, con un passaggio a volta, si arriva alla chiesa di Santa Maria delle Nevi. Il suo alto campanile è il punto di riferimento per Cres. Le tre porte cittadine, Bragadina, Marcela e la porta di S. Michele, ricordano il lungo dominio veneziano su Cres. Un bel porticciolo con le barche dei pescatori fa da cornice alle case colorate che hanno mantenuto intatto il loro fascino, nonostante la folla dei turisti.

 

Dove dormire a Cherso/Cres

Abbiamo selezionato per voi in base alle recensioni e al rapporto qualità prezzo un paio di hotel. Il comparatore di prezzi farà il resto, tramite questi link troverete il prezzo più basso on line:

Pansion Tramontana (a Beli)


Villa Magnolija Cres


partendo da qui potrete trovare le altre strutture:

 

 

Lubenice

Nella parte centrale dell'isola di Cres/Cherso incontra Lubenice/Lubenizze, una magnifica città di pietra a 378 m a picco sul mare. Si tratta di una città fortificata, vero gioiello dell'arte rurale croata. Dalla terrazza nei pressi della piccola chiesa di Sant'Antonio, si vede la costa circostante e, fatto singolare, i gabbiani volare sotto di voi, non sopra! Durante le sere d'estate, Lubenice organizza suggestive serate musicali.

Beli

La strada che da Cres città conduce verso Beli offre dei paesaggi straordinari: si ammira uno splendido panorama sull'isola di Krk/ Veglia e sul canale che la separa da Cres. Questa posizione strategica fu alla base della crescita di Beli, chiamata dai romani Caput Insulae, perchè era il luogo ideale per controllare il passaggio delle galere nel canale. La cittadella ha conservato intatto il suo fascino medievale e offre belle viuzze strette, passaggi a volta, fortificazioni gotiche. Oggi è il punto di partenza per escursioni nella rigogliosa natura circostante: vi opera un'associazione che si occupa di tutelare il territorio e il grifone che qui trova riparo.

 

Valun

Valun è una pittoresca località di mare che si trova nella parte sud dell'isola, tra due bellissime spiagge ghiaiose. Oltre alla chiesa di S. Marco ed alla "Lapide di Valun" ("Valunska ploca") dell'XI secolo è da visitare il Lapidario glagolitico che rappresenta le copie dei piu' antichi scritti glagolitici istriani, quarnerini e dalmati.

 

 

Ossero

Ossero si trova sulla stetta lingua di terra che collega Cres e Lussino. Di solito i turisti frettolosi tralasciano una visita a questa cittadina che invece è una delle più belle e affascinanti dell'Isola. Il centro storico è uno scrigno appoggiato sull'acqua in cui si susseguono la Cattedrale dell'Assunta, il Museo Archeologico, l'antico palazzo episcopale e molte sculture moderne che rendono omaggio alla musica classica e ricordano che Ossero organizza un festival musicale che durante l'estate attira persone da tutto l'arcipelago. Da non perdersi una passeggiata lungo l'antico cammino di ronda che passa attraverso il canale e le antiche mura cittadine.

 

Il lago di Vrana

Giusto a centro dell'isola di Cherso/Cres c'è il lago di Vrana. Fonte primaria di acqua dolce per Cherso e Lussino, il lago di Vrana è un lago di acqua dolce con una conformazione particolare. Il livello del lago si trova più in altro rispetto a quello del mare ma il lago è molto più profondo. Quindi il suo fondo e' 74 m sotto il livello del mare ma, nonostante questo, l'acqua e dolce e non c'è nessuna infiltrazione di acqua salata. Come fonte di approviggionamento delle due isole, il lago è molto tutelato ed è vietato quindi fare il bagno o escursioni in barca.

 

Le spiagge più belle di Cres

Le spiagge più accessibili si trovano nella zona sud dell'isola di Cres, mentre la parte nord è più rocciosa con splendide calette raggiungibili solo in barca. A sud, nella zona intorno a Valun ci sono spiagge di ghiaia che durante l'estate attirano molti turisti. Di solito per arrivare al mare bisogna farsi un pò di cammino a piedi perche i parcheggi sono lontani dalle spiagge, ma ne vale quasi sempre la pena. Nei centri cittadini, in cui l'acqua è comunque sempre limpida, le spiagge sono quasi inesistenti ma ci sono piattaforme di cemente costruite sull'acqua.

 
 
Ci trovi anche su
      
 
La newsletter di VIAGGIOINEUROPA.IT: tutte le informazioni per viaggiare direttamente sulla tua e-mail

Per segnalarci notizie, refusi o per inviarci i tuoi diari di viaggio contatta qui
la REDAZIONE di Viaggioineuropa.it

Viaggioineuropa

VIAGGIOINEUROPA:
la Guida turistica on-line che ti dà tutte le informazioni
utili per organizzare le tue vacanze.

Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata  e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa pagina.

Clicky Web Analytics