Viaggio in Europa
La guida turistica on-line per
la tua vacanza in Europa
iscriviti alla newsletter
traghetti
 
Ricerca in Viaggioineuropa



Le isole Brioni

Quattordici perle di bellezza

Il Parco Nazionale delle Isole Brioni (Brijuni) comprende 14 isolette che si trovano nella zona sud dell'Istria, nello specchio di mare nei pressi di Pola.

Dichiarato Parco Nazionale nel 1983, le Isole Brioni sono un'oasi naturale ancora intatta, in gran parte disabitate. Solo Veliki Brijun, l'isola maggiore, ospita diverse strutture ricettive ed è luogo di turismo da più di un secolo.

 

Veliki Brijun

Brioni Maggiore è l'isola più grande di tutto l'arcipelago. Fu colonizzata da Romani e bizantini, prima di essere devastata dai veneziani (che disboscarono l'isola per prendere il legno con cui costruivano case, chiese e ponti di Venezia), dalla peste e dalla malaria. A metà del 1800 l'isola era disabitata quando Paul Kupelwieser, un'industriale di Merano, aiutato da alcuni specialisti, trasformò Brioni Maggiore in un'oasi eccezionale.

Piantò una foresta e vi portò mufloni, cervi, zebre, antilopi, lama. Creò sentieri e radure, fino a quando l'isola tornò perfettamente abitabile. L'aristocrazia asburgica cominciò ad amare Brioni Maggiore e prese d'assalto ville ed hotel di lusso che nascevano senza sosta sull'isola.

Nel 1947 il Maresciallo Tito fece costruire una residenza estiva e nel 1983, 3 anni dopo la sua morte, l'isola venne dichiarata Parco Nazionale. Oggi Veliki Brioni, l'isola Maggiore, è l'unica abitata e che si può visitare.

 

Amate dai vip e dai turisti

Brioni Maggiore è sempre stata luogo di ritrovo del Jet set internazionale. Quando c'era Tito, artisti e uomini politici erano di casa nella residenza estiva. Nella mostra dedicato a Tito allestita nella sua villa, ci sono le foto che lo ritraggono insieme a Sofia Loren, Ho Chi Min, Nassau.

 

Cosa visitare a Brioni Maggiore

C'è un tempio di Venere, una fortezza bizantina, le ville di Joyce e Thomas Mann, Villa Bianca in cui Tito incontrava i capi politici e Villa Adriatica in cui Tito portava le sua amanti. C'è anche un piccolo museo che ospita una mostra fotografica permanente dedicata a Tito e alla sua presenza sull'isola.

 

Informazioni pratiche per visitare le Isole Brioni

I posti letto sono davvero pochi e costosi, quindi bisogna prenotare con molto anticipo. Per chi effettua la gita di un giorno da Pola, la visita sull'isola è regolata da escursioni che si prenotano direttamente sul posto e su percorsi prestabiliti. Non è possibile portare biciclette proprie ma si possono noleggiare sul posto. Il biglietto per l'accesso a Brioni Maggiore è di 180 kn che include anche il trasferimento. L'imbarco è a Fazana, 7 km a nord di Pola. In estate ci sono 9 corse dalle 7.30 di mattina fino alle 19.30. La traversata dura circa 20 minuti. Per chi prenota un hotel su Brioni Maggiore, il costo della traversata è incluso nel prezzo.

 

 
 
Ci trovi anche su
      
 
La newsletter di VIAGGIOINEUROPA.IT: tutte le informazioni per viaggiare direttamente sulla tua e-mail

Per segnalarci notizie, refusi o per inviarci i tuoi diari di viaggio contatta qui
la REDAZIONE di Viaggioineuropa.it

Viaggioineuropa

VIAGGIOINEUROPA:
la Guida turistica on-line che ti dà tutte le informazioni
utili per organizzare le tue vacanze.

Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata  e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa pagina.

Clicky Web Analytics