![]() |
|||||
Sei qui > Viaggioineuropa > Croazia > Isola di Hvar |
![]() ![]() Ricerca in Viaggioineuropa
![]() ![]() ![]() |
Isola di Hvar/LesinaL'isola della lavanda e del vinoL'isola di Lesina, in croato Hvar, è la più grande isola del Mare Adriatico. Molto amata dai turisti, tanto da essere la più visitata tra le isole della Croazia, ha mantenuto intatte le sue bellezze naturali. Considerata una tra le 10 isole più belle del mondo, il clima mite tutto l'anno, le acque cristalline e il buon cibo, attirano turisti ogni mese dell'anno. Questa lunga striscia di terra, rocciosa al nord e quasi desertica al sud, è stata per secoli contesa tra veneziani ed inglesi. Il passaggio di diverse culture ha lasciato importanti testimonianze storiche, che, unite alla bellezza del posto, hanno richiamato visitatori fin dal 1800. Oggi è una delle poche isole croate ad offrire spiagge di sabbia, per questo è molto amata, soprattutto dagli italiani.
Come arrivare e muoversi a Hvar/LesinaPer informazioni generali su come arrivare in Dalmazia, leggete la pagina Come arrivare in Dalmazia. Chi parte dall'Italia può imbarcarsi ad Ancona, Fiume o Bari, oppure raggiungere Spalato e poi imbarcarsi per uno dei porti di Hvar/Lesina. Le auto non possono sbarcare a Lesina città quindi chi viaggia con auto al seguito deve prendere un traghetto per Stari Grad o Sucuraj. Per muoversi sull'isola di Hvar/Lesina, ci sono diversi pulman che si muovono tra le località principali dell'isola.
Le località dell'isola di Hvar/LesinaHvar città è il centro più importante di tutta l'isola. Le isole Pakleni proteggono la baia su cui è appoggiata questa splendida cittadina dal passato glorioso. La vita della cittadina si svolge sul lungomare e nella Piazza Santo Stefano. La piazza è la più grande della Dalmazia ed affaccia direttamente sul porto dei pescatori. Qui, durante il periodo veneziano, venivano proclamante le decisioni comunali e messi alla berlina i criminali. Oggi è il regno dei turisti che si rilassano ai tavolini dei caffè. Dalla Piazza l'occhio è attratto dalla splendida Cattedrale di Santo Stefano, una perfetta fusione di gotico e rinascimentale, una delle più belle chiese della Croazia. Poco distante dall'Arsenale c'è il Teatro (Kazaliste), il primo teatro pubblico d'Europa. Costruito nel 1612 fu il primo ad accettare la presenza di ricchi e poveri, aristocratici e contadini. Le donne, però, poterono assistere agli spettacoli solo dalla seconda metà del XIX secolo. L'interno, piccolo e raccolto, è splendidamente decorato in stile neobarocco e con incantevoli palchi. All'ingresso si trova una polena sottratta ad una nave turca. Nella parte sud della riva svetta il campanile del Convento di San Francesco, con chiostro, giardino e un museo che ospita una splendida Ultima cena. Uscendo da Hvra e andando verso nord, a Brusje ci sono grandissimi e coloratissimi campi di lavanda che fanno assomigliare questa parte di Croazia alla Provenza. La cittadina di Brusje è il luogo ideale per comprare essenze e liquori di lavanda.
Cittavecchia/Stari gradDopo Hvar, Cittavecchia è la cittadina più importante dell'isola. Le vie strette e tortuose del centro storico hanno conservato intatto il loro fascino, nonostante fuori dall'abitato siano sorti grandi complessi che attirano migliaia di turisti anche in città. Sono da vedere soprattutto la Chiesa di San Giovanni e il castello fortificato. Di fronte a Cittavecchia c'è la penisola di Kabal, luogo incontaminato con acque cristalline e percorsi una natura selvaggia.
Verbosca e GelsaChi vuole fuggire dalla folla di vacanziere può scegliere di passare la vacanza a Verbosca o Gelsa. Verbosca si stende alla fine di un fiordo scavalcato da ponti. E' un tranquillo villaggio di pescatori dominato dall'imponenete mole della Chiesa di Santa Maria, uno dei pochi esempi di chiese fortificate. Da non perdere il Museo della Pesca che si trova sul lungomare: prima della tecnologia e per molti secoli, gli uomini hanno pescato con un numero straordinario di strumenti. Gelsa è famosa per i campeggi e per le spiagge di 2 km che attirano vacanzieri da tutta Europa. Le gelatire di Gelsa sono famose in tutta l'isola di Hvar.
Le spiagge di Hvar/LesinaGli uffici del turismo distribuiti su tutta l'isola distribuiscono gratuitamente una guida chiamata Beach and Fun dove sono indicate le più belle spiagge dell'isola. Il nostro consiglio è quello di non perdersi le spiagge sugli isolotti Pakleni, proprio di fronte alla città di Hvar/Lesina. In realtà, tutte le spiagge dell'isola sono belle e si trova sempre uno specchio d'acqua cristallina dove tuffarsi.
Cosa mangiare a Hvar/LesinaUna visita sull'isola di Hvar/Lesina è ideale per scoprire la ricca gastronomia dell'isola. Da non perdere il brodet, una zuppa di pesce la cui composizione varia da ristorante a ristorante e secondo il pescato e la gregada, un gratin di pesce e patate. I golosi potranno la rozata, una crema a base di uova, simile alla crema catalana. |
|
Per fare pubblicità su Viaggioineuropa.it - © 2014 Viaggioineuropa.it -
Tutti i contenuti di questo sito sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore. Per le condizioni di utilizzo leggete questa
pagina.